La chirurgia odontoiatrica é un campo specifico della chirurgia orale.
Si trattano malattie e lesioni dei denti, della regione mascellare e della mucosa orale, non risolvibili con un trattamento conservativo.
Grazie alle moderne metodiche di anestesia non si avverte dolore nel corso dell’operazione, anche in caso di interventi molto complessi.
Le problematiche più comuni su cui interveniamo con la chirurgia odontoiatrica riguardano:
Tutti gli interventi vengono eseguiti in anestesia locale o in sedazione cosciente con il protossido di azoto oppure in sedazione farmacologica sotto il controllo del nostro medico specialista in anestesia.
Questi interventi vengono effettuati in ambito ambulatoriale, trasformando una sala dello studio dentistico in una piccola sala operatoria, e per tutti gli interventi di chirurgia e implantologia vengono applicate le più severe procedure di controllo della sterilità consigliate dal Ministero della Salute.
Lo studio attua, durante tutti gli interventi di chirurgia, le più severe procedure di controllo delle infezioni crociate utilizzando appositi processi per la sterilizzazione degli strumenti chirurgici e applicando la tracciabilità degli stessi strumenti sui singoli pazienti.
Dopo ogni intervento viene lasciata, ai pazienti, la reperibilità telefonica del nostro direttore sanitario.
Nei neonati il frenulo linguale, la piccola membrana che mantiene la lingua attaccata alla base della bocca, arriva quasi fino alla punta della lingua; poi, durante la crescita e man mano che la lingua si sviluppa, si ridimensiona.